I BAMBINI
Sono i soggetti primari ed attivi nell’ educazione: “Spettano alle bambine ed ai bambini, in quanto persona, i diritti inalienabili alla vita, alla salute, all’ educazione, all’ istruzione ed al rispetto dell’ identità individuale, etnica, linguistica, culturale e religiosa, sui quali si fonda la promozione di una nuova qualità della vita…” ( Nuovi Orientamenti n. 3 ).
I GENITORI
Hanno il primato dell’ educazione dei figli, pertanto sono invitati a:
- prendere coscienza di questo ruolo;
- collaborare con la scuola nella “ condivisione delle finalità, nella cooperazione solidale, nella partecipazione attiva”. (Nuovi Orientamenti n. 4).
Al fine di favorire un rapporto continuativo di integrazione e continuità, la Scuola promuove:
- incontri formativi sui problemi inerenti la famiglia, la sua responsabilità educativa, il rapporto genitori – figli, famiglia- scuola, famiglia- società;
- incontri individuali con i genitori, per reciproca informazione sulla formazione del bambino;
- incontri informativi: assemblee, gruppi di lavoro;
- coinvolgimento operativo in alcuni momenti di vita della scuola (attività didattiche particolari, feste, incontri aggregativi);
- momenti di preghiera e di liturgia.
I DOCENTI
Il corpo docente è formato dalle insegnanti in servizio presso la scuola e dalla direttrice della scuola stessa.
Le docenti che operano nella scuola hanno il compito specifico di garantire l’identità cristiana e la serietà culturale mediante l’adesione ai valori cristiani, testimoniati con la vita e l’acquisizione di competenze culturali e tecnico – pedagogiche per mezzo di un costante aggiornamento professionale. Si impegnano a realizzare collegialmente il Progetto Educativo della Scuola attraverso la programmazione didattico – educativa annuale.
Le docenti sono coinvolte nel:
- approfondire la loro identità cristiana;
- collaborare tra di loro e con il personale ausiliario, per favorire una linea educativa unitaria;
- partecipare agli incontri collegiali periodici per la programmazione e la verifica delle attività educative;
- partecipare a corsi di aggiornamento professionale, momenti di preghiera e particolari celebrazioni.
IL PERSONALE AUSILIARIO
E’ parte integrante della comunità educativa. E’ composto da una cuoca ed un’ inserviente. Svolge il proprio lavoro in sintonia con il Progetto Educativo, collabora con i docenti ed instaura rapporti positivi con i bambini e le famiglie.
IL PERSONALE AMMINISTRATIVO
Il personale amministrativo, nel rispetto dell’autonomia didattica dei vari membri, si rende garante delle finalità della scuola che gestisce.
L’amministrazione è affidata ad un Consiglio di Amministrazione composto da sette membri compreso il Presidente così nominati:
- 1 membro della Curia Vescovile della Diocesi di Alba
- 1 membro di diritto costituito dal Parroco pro-tempore della Parrocchia San Vittore di Canale
- 3 membri dall’Amministrazione Comunale di Canale, con indicazione della figura del Presidente dell’Ente
- 2 membri della Fondazione Banca d’Alba
I componenti il Consiglio di Amministrazione durano in carica quattro anni e possono essere riconfermati senza interruzione.
La segreteria è garantita dal volontariato a tempo parziale di una persona competente in materia amministrativa.