Gli organi collegiali

Nella Scuola dell’Infanzia “Regina Margherita” operano i seguenti organi:

  • Collegio Docenti
  • Consiglio d’ Istituto
  • Assemblea dei genitori

Il Collegio Docenti è formato da tutte le educatrici presenti nella scuola ed è presieduto dalla Direttrice coordinatrice.
Le riunioni si tengono almeno una volta al mese.
Al collegio docenti compete:

  • la formazione delle sezioni;
  • la programmazione educativa e didattica in coerenza con il progetto educativo;
  • la verifica e la valutazione periodica delle attività e la definizione delle modalità che verranno adottate per darne puntuale informazione ai genitori;
  • il diritto ed il dovere all’aggiornamento professionale da assolversi con lo studio e con la partecipazione a corsi e convegni.

Il Consiglio d’Istituto è composto da:

  • tutte le educatrici della scuola;
  • due genitori rappresentanti per ogni sezione eletti dai genitori della sezione stessa;
  • la direttrice – coordinatrice;
  • un membro del personale ausiliario;
  • un rappresentante dell’amministrazione della scuola.

Il Consiglio d’ Istituto dura in carica un anno ed elegge nel suo seno un presidente ed un segretario che tiene il verbale delle riunioni. Se uno dei membri eletti decade, o si dimette durante il corso dell’anno, viene sostituito dal primo escluso.
Il Consiglio d’ Istituto si riunisce in seduta ordinaria ogni tre mesi e, in seduta straordinaria, ogni volta che la direttrice e/o coordinatrice, o la componente docente, o quella dei genitori (almeno 3/5 della totalità), ne fanno richiesta.
La prima seduta dell’anno viene convocata con comunicazione scritta ai singoli consiglieri dalla direttrice; le successive dal presidente eletto dal Consiglio.

I principali compiti del Consiglio d’ Istituto sono:

  • sentire il parere delle varie componenti per dibattere problemi e per esaminare i criteri adottati circa il funzionamento della scuola;
  • promuovere scambi e confronti culturali con altre scuole ed istituti presenti sul territorio;
  • proporre di adattare l’orario ed il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali, nel rispetto della legislazione vigente ed in collaborazione con il Consiglio di Amministrazione;
  • promuovere e proporre iniziative per l’educazione permanente dei genitori.

Le sedute del Consiglio d’ Istituto sono pubbliche e vi possono partecipare, senza diritto di voto, gli elettori delle componenti rappresentate nel Consiglio.
Tuttavia la seduta è segreta quando devono essere trattati argomenti riguardanti persone. Qualora il comportamento del pubblico non consenta il normale svolgimento della discussione e deliberazione, il presidente dispone la sospensione della seduta e la sua prosecuzione in forma non pubblica.
Per il mantenimento dell’ordine il presidente esercita gli stessi poteri a tal fine conferiti dalla legge al sindaco quando presiede le riunioni del consiglio comunale.
Copia del verbale di ogni seduta viene affisso nella bacheca della scuola escludendo eventuali parti che trattino argomenti riferiti a persone.
La pubblica informazione della convocazione del consiglio avviene con l’affissione in bacheca della copia di convocazione dei consiglieri.

L’assemblea dei genitori è costituita da tutti i genitori della scuola, è convocata su richiesta della direttrice e/o coordinatrice, o su richiesta dei genitori (almeno i 3/5 della totalità), o dai rappresentanti di sezione, con preavviso di 5 giorni e pubblicazione dell’ordine del giorno.
Possono partecipare anche gli altri operatori della scuola.
Si riunisce almeno una volta, all’ inizio dell’anno scolastico, per la discussione del piano di lavoro e dell’attività di sezione, e successivamente secondo le modalità sopra descritte.
Tutte le riunioni degli organi collegiali, si svolgono in orario non coincidente con l’attività didattica.

Pubblicità