Vista la composizione della Società attuale, multiculturale e multimediale, la nostra scuola si propone di offrire al bambino, in età prevista dalla vigente legge per la frequenza alla scuola dell’infanzia, un ambiente ricco di relazioni positive attraverso le quali egli matura nella conoscenza e stima di sé e della realtà che lo circonda per raggiungere così una formazione globale ed armonica.
Il nostro scopo è dare risposte significative ai bisogni del bambino accogliendo tutti, anche quelli che presentano difficoltà di adattamento e di apprendimento, integrando il “diverso” in situazioni di svantaggio fisico, familiare, culturale e socio- economico.
A questo scopo le insegnanti, riunite nel collegio docenti, si impegnano a collaborare tra loro attivando piste educativo – didattiche mirate all’autentica crescita di ogni bambino.
FINALITA’
La nostra Scuola dell’Infanzia :
- concorre allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo e sociale
- promuove le potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento
- assicura l’effettiva eguaglianza delle opportunità
- contribuisce alla formazione integrale
- realizza la continuità con i servizi all’infanzia e con la scuola primaria
- sviluppa la dimensione religiosa
I servizi che la scuola offre ai bambini tengono altresì conto delle reali esigenze delle famiglie, compatibilmente con la loro realizzazione pratica e a condizione che non contrastino con la finalità educativa primaria.
CONTENUTI
Da queste finalità si ricavano gli obiettivi educativi attraverso i quali la Scuola dell’Infanzia, di ispirazione cristiana e di autentici valori umani ed evangelici, esprime e definisce la sua identità ed i contenuti sul piano educativo.
- Dimensione religiosa intesa come ricerca del senso della vita del bambino, nell’apertura a Dio.
- Maturazione dell’identità intesa come costruzione di un’immagine positiva di sé e formazione di una personalità autonoma.
- Autonomia intesa come apertura alla relazione con gli altri.
- Competenza come desiderio di scoprire e di conoscere.
METODO
L’azione educativa si attua gradualmente con particolare attenzione alla persona ed ai suoi ritmi di crescita e di sviluppo:
- valorizza il gioco;
- stimola la ricerca e l’esplorazione;
- favorisce la vita di relazione;
- incrementa l’osservazione sistematica, la progettazione e la verifica;
- valorizza la documentazione del lavoro svolto.
LINEE DI PROGRAMMAZIONE
Il Collegio Docenti della scuola elabora annualmente un Progetto Educativo/Didattico, conforme ai principi della Costituzione, ai valori cristiani della solidarietà e dell’accoglienza che sono insiti nello Statuto e nella tradizione educativo didattica della scuola, attenendosi alle Indicazioni per il curricolo decretate dal Ministro della Pubblica Istruzione.
Sono previste attività integrative alternando nella settimana momenti di attività di sezione, di intersezione e di laboratori.