PROGETTO “TUTTI A TAVOLA” a.s. 2018/19

Fra una gita nel bosco e la ricerca delle castagne a Casa Natura, tra un pranzo e l’altro tutti assieme e le ricette portate dal cuoco Remy, l’anno scolastico è giunto al termine!
Le avventure sono state tante e ognuna ha lasciato un bellissimo ricordo e un bel bagaglio di esperienze.

La scelta di temi ben definiti, condivisi nell’assemblea generale dei genitori, ha reso possibile la realizzazione del nostro progetto annuale “Tutti a tavola” mirato a sviluppare le tematiche relative all’alimentazione.

 

 

L’obiettivo principale del nostro progetto è stato trasmettere il messaggio che il cibo è

convivialità, e perciò abbiamo cercato di declinarlo in ogni modo: cucinando il pane da condividere in famiglia, creando deliziose e variegate ricette e coinvolgendo le famiglie per un pic nic sotto l’ombra degli alberi di Mombirone.

 

 

 

 

 

 

La scelta del tema non è stato casuale, ma  frutto del progetto “Maestra Natura” partito lo scorso anno, grazie al contributo della Fondazione CRC di Cuneo.

I bambini sono stati impegnati nella gestione di un orto didattico e hanno potuto toccare con mano la stagionalità, lo scorrere del tempo, la cura necessaria per far crescere le piante e soprattutto la fatica per portare il cibo in tavola.  La soddisfazione di raccogliere le proprie zucchine, tagliare da soli le coste e poi mangiarle assieme a pranzo è stato il valore aggiunto che ha permesso di raggiungere un tale successo nel nostro progetto.

 

 

 

 

 

Ovviamente tutte queste attività richiedono tanto impegno, sia dal corpo docente che progetta, struttura e media le singole lezioni, sia dagli interventi esterni, che sono stati così fondamentali per noi: grazie quindi a tutti voi che ci avete aiutato e ci avete permesso di trascorrere un bellissimo anno e far crescere le nostre competenze!

Pubblicità
Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Grande festa di fine anno

Una bella ventata di novità per la Scuola dell’Infanzia Regina Margherita!

Quest’anno per festeggiare la fine dell’anno scolastico trascorso assieme è stato deciso di organizzare una giornata all’insegna della convivialità e del divertimento.

Sabato 25 maggio la giornata avrà inizio nel piazzale della chiesa San Vittore alle ore 9:30. Dopo esserci riuniti partiremo tutti alla volta di Mombirone. Terminata la passeggiata, tutti i bambini e i loro genitori potranno divertirsi assieme con i giochi organizzati dalle insegnanti.

Seguirà un pranzo al sacco in compagnia e per chiudere la giornata, verso le 15:00, i bambini ci allieteranno con canti e balli.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Serata formativa per i genitori degli allievi della scuola dell’infanzia

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Giornata Open Day alla scuola dell’Infanzia Regina Margherita

Sabato 12 Gennaio dalle ore 10 alle ore 11 la nostra scuola aprirà le porte ai genitori per una visita.

Saranno presenti anche le insegnanti che potranno illustrare il piano educativo, accompagnare nei locali della scuola e rispondere ad ogni genere di domande e curiosità.

Inoltre vi verranno consegnati i moduli di iscrizione e il materiale illustrativo.

Teniamo a ricordare che le domande di iscrizione  per l’anno scolastico 2019/2020 dovranno essere consegnate presso la segreteria della Scuola entro il 31/01/2019.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Recita di Natale

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Progetto Maestra Natura

Grazie all’aiuto di due genitori, Teresa e Cesare, oggi alla scuola dell’infanzia Regina Margherita i bambini hanno potuto fare attività all’aria aperta per implementare il nostro orto didattico.

Sono stati presi i barattolini dello yogurt, forati e poi riempiti di terra per poter ospitare le nostre piantine di fragole. I bambini hanno potuto quindi manipolare la terra, vedere le piantine di fragole con le loro radici, ripassando anche il ciclo di vita delle piante. Pian piano nell’inverno le classi si prenderanno cura delle loro piantine per poterle poi travasare nel nostro orto al momento giusto e vederle crescere e fruttare con il passare delle stagioni.

Queste attività permettono di aiutare il bambino nello sviluppo di attività grosso-motorie (manipolazione e travaso della terra nei barattoli) e di sviluppare competenze basilari nell’ambito spazio-temporale (lo scorrere del tempo e le trasformazioni stagionali).

 

Un sentito grazie a mamma Teresa e papà Cesare che permettono alla nostra scuola di continuare questo meraviglioso progetto!

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Venerdì di Asilo nel bosco

Per due venerdì di fila i bambini della scuola dell’infanzia Regina Margherita sono stati protagonisti di un’esperienza immersiva nel bosco.

Accompagnati dall’associazione Canale Ecologia, abbiamo passeggiato nel fitto dei boschi, dove poi i bambini sono stati impegnati nella raccolta delle castagne. Qui la stimolazione sensoriale è stata totale e ci ha permesso di assaporare il cambiamento di stagione fino in fondo: abbiamo ascoltato le foglie scricchiolare sotto i piedi, abbiamo goduto dei meravigliosi colori del fogliame, abbiamo annusato l’umido odore del sottobosco, abbiamo scoperto che le castagne sono racchiuse in pungenti ricci (ed eccome se pungono!) e infine,

abbiamo potuto assaggiare il frutto della nostra fatica

cucinando le castagne a casa.

La giornata è trascorsa spensierata, grazie anche alla location di Casa Natura, dove siamo stati ospitati e dove abbiamo potuto consumare il nostro pranzo.

Sulla via del ritorno, oltre al bagaglio esperienziale, abbiamo portato foglie, ricci, funghi e ghiande che ci hanno permesso di rielaborare al meglio l’esperienza anche all’interno della nostra scuola e permettendoci di decorare i nostri spazi.

 

 

Per la seconda giornata nel bosco i bambini hanno portato dei ricci di pasta e sale, fatti nei giorni precedenti.

Dopo aver loro raccontato la storia dei ricci e spiegato il concetto di letargo abbiamo sfruttato la creatività degli alunni  per costruire i nostri pungenti animaletti, utilizzando materiali totalmente biodegradabili, per poi liberarli nel bosco e permettere loro di scovare la tana giusta per il lungo riposo invernale.

 

Anche in questa occasione i bambini sono stati stimolati dall’ambiente boschivo, sfruttando al massimo tutti i benefici dell’educazione all’aria aperta.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Pregustando nuove avventure

Pregustando nuove avventure

Per il terzo capitolo della nostra saga, Ulisse ci ha comunicato di  essere approdato sull’isola del Re Sole e di essersi accorto di aver perso il gusto. Povero Ulisse!

Per fortuna i nostri piccoli eroi si sono subito impegnati in una moltitudine di gustosissime attività: per iniziare abbiamo giocato con il senso del gusto, cercando di capire quali sono i gusti principali e riconoscendoli poi nei vari alimenti.

Per metterci proprio alla prova abbiamo assaggiato vari alimenti da bendati, rendendoci conto di quante sfumature di gusto possiamo sentire nella nostra bocca.

 

Abbiamo poi deciso di provare a farci da soli la merenda, spremendo le arance per una spremuta fresca e spalmando marmellata sul pane affettato.

Per non farci mancare nulla abbiamo anche impastato e preparato una pizza sperimentandoci come dei veri pizzaioli! Che soddisfazione mangiare a pranzo le pizze fatte con le nostre mani!

Per approfondire il tema del cibo sano siamo anche entrati nel vivo del mondo delle api, con la visita di un apicoltore professionista che ci ha permesso di vedere e toccare l’interno di un vero alveare, assaggiare miele direttamente dal favo e assistere dal vivo alla smielatura, per poi assaggiare il dolce nettare delle api.

Alla fine del percorso, oltre ad aver aiutato il nostro eroe ellenico, abbiamo raggiunto una consapevolezza su quanto sia importante il cibo nelle nostre vite, imparando a distinguere i cibi sani da quelli meno salutari, tenendo sempre conto che il cibo, condiviso  a tavolo con le persone a cui vogliamo bene, è sempre sinonimo di gioia!

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Che svista… Polifemo!

Che svista…Polifemo!

La scuola dell’infanzia Regina Margherita ha nuovamente ricevuto notizie dall’eroe partenopeo.

Questa volta Ulisse ci ha informato di essere approdato sull’isola dei Ciclopi e di aver perso completamente la vista! Che disgrazia!

Fortunatamente i nostri piccoli amici si sono subiti offerti di aiutare Ulisse e in men che non si dica siamo stati sommersi dagli impegni: per iniziare abbiamo parlato delle nostre paure, partendo dalla spaventosa sfida di Ulisse, Polifemo!

Per scacciare tutte le paure abbiamo disegnato  tutto ciò che più ci spaventa su un foglio e abbiamo poi fatto un falò, per mandare in fumo i mostri che più ci intimoriscono.

Per testare il nostro nuovo coraggio abbiamo dunque ricostruito la spaventosa grotta di Polifemo, mettendoci alla prova con piccole creature finte come ragni e serpenti  e provvedendo quindi alla drammatizzazione di Ulisse e i suoi compagni che scappano dal terribile Polifemo.

 

 

 

Superata questa prova i nostri piccoli eroi erano prontissimi per procedere: abbiamo costruito un  Polifemo in cartone e ci siamo allenati a tirare una lancia per accecare il mostro.  Abbiamo anche costruito una scatola con l’occhio di Polifemo  da centrare con una piccola palla per sviluppare le nostre abilità oculo-manuali . Ma l’allenamento per i nostri amici non è finito! Le prove di abilità per sviluppare al meglio la vista sono state molte: giochi come “Cosa manca?”, “La pecorella smarrita”, “ strega tocca color” o i percorsi bendati sono state solo alcune delle attività proposte e superate a pieni voti dai nostri bambini.

 

Giunti a questo punto i nostri alunni sono stati impegnati nei giochi con le figure geometriche.

Abbiamo sperimentato come le diverse figure possano costruire immagini differenti, spostando e unendo forme e liberando creatività e immaginazione.

Inoltre abbiamo anche ricevuto visite speciali: una simpatica capretta è venuta a trovarci, aprendoci l’universo dei prodotti caseari, proprio come nell’ isola di Polifemo. Abbiamo avuto la possibilità di accarezzare l’animale, di conoscere meglio il suo mondo e, grazie anche all’intervento dell’esperta di formaggi siamo entrati nel vivo dell’arte casearia.

Per sperimentare al meglio il mondo del latte e dei suoi derivati, ci siamo messi in gioco noi stessi, facendo in ogni sezione il nostro yogurt (gustato poi a merenda con l’aggiunta di gustose banane) e il nostro formaggio, seguendo ogni delicato passaggio che porta il latte a diventare saporito formaggio, mangiato poi durante il pranzo.

 

Oltre all’arte casearia siamo entrati anche nel vivo della produzione della lana. Grazie a video esplicativi e attività manuali abbiamo scoperto come sia impegnativo passare dal vello di una pecora fino ad una calda maglia!

 

 

Grazie all’impegno profuso dai nostri bambini in ogni attività, Ulisse è riuscito a recuperare la vista, promettendoci di dare presto sue notizie e portando nuove emozionanti avventure da vivere!

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Giornata scuola aperta

Pubblicato in Varie | Lascia un commento